LEGA DEL FILO D’ORO: AL VIA I SEMINARI SUI DISTURDI DEL COMPORTAMENTO
Il 15 ottobre la Lega del Filo d’Oro presenta, presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, il Seminario di Studio “Assessment funzionale dei disturbi del comportamento in persone con disabilità multiple”, con la partecipazione di Peter Sturney, Professore di psicologia al Queens College City di New York esperto nel trattamento dei disturbi del comportamento e dell’autismo.
Il seminario ha l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento per riconoscere i fattori che generano i disturbi del comportamento che, nelle forme più accentuate, possono diventare il primo fattore di esclusione sociale per chi ne è affetto e di difficile gestione da parte degli operatori.
Tra i temi trattati, inoltre, si parlerà di inclusione e innovazione didattica con nuove tecnologie educative e riabilitative. Si analizzeranno le nuove procedure applicate ai contesti formativi, prestando particolare attenzione a quelle tecniche risultate efficaci.
LA RICERCA SCIENTIFICA DELLA LEGA DEL FILO D’ORO E LA RETE INTERNAZIONALE
La Lega del Filo d’Oro collabora costantemente da 20 anni con il mondo scientifico e universitario per definire le linee di ricerca in campo biomedico, psicopedagogico e tecnologico-riabilitativo. Proprio per questo ha dato vita, presso la sede nazionale di Osimo, a un Centro di Ricerca che progetta e sperimenta metodologie e strumenti di supporto alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.
Oltre ad avere un elevato numero di pubblicazioni scientifiche nell’ambito della ricerca per le disabilità sensoriali, la Lega del Filo d’Oro fa parte di un network internazionale con lo scopo di promuovere l’indipendenza delle persone e la loro interazione autonoma con l’ambiente circostante, organizzando periodicamente convegni e seminari.
PETER STURMEY PER LA LEGA DEL FILO D’ORO
Peter Sturmey è Professore di Psicologia alla Queens College City di New York ed ha lavorato per oltre 30 anni come volontario, ricercatore e psicologo clinico nel servizio sanitario nazionale britannico, operando a stretto contatto con bambini e adulti con disabilità dello sviluppo. Nel corso degli anni ha concentrato il suo ambito di ricerca sulla valutazione dei metodi di formazione del personale, dei genitori e degli insegnanti che operano con persone che vivono con questo tipo di disabilità.
PER PARTECIPARE
L’iscrizione è gratuita. Si accetteranno le iscrizioni in sede del Seminario fino ad esaurimento posti disponibili. Si consiglia una prenotazione via e-mail: sede.roma@legadelfilodoro.it