LEGA DEL FILO D’ORO: AMPLIATI I SERVIZI PER LE PERSONE SORDOCIECHE CON IL CONTRIBUTO DEI LASCITI TESTAMENTARI. TORNA LA CAMPAGNA “TUTTI I COLORI DEL BUIO” PER RACCONTARE A COSA SI PUÒ CONTRIBUIRE CON QUESTO GESTO DI SOLIDARIETA’.

Negli ultimi dieci anni la Lega del Filo d’Oro - pioniera nella raccolta fondi da lasciti solidali in Italia con la prima campagna sulla solidarietà testamentaria lanciata alla fine degli anni ’80 – ha ricevuto una media di 45-50 testamenti solidali all’anno. Con questi fondi l’Associazione è riuscita ad incrementare i servizi per le persone sordocieche in un numero crescente di regioni italiane con la creazione di foresterie per le famiglie che accompagnano i figli in riabilitazione e a piscine per l’idroterapia, una delle attività fondamentali nel percorso riabilitativo delle persone con disabilità sensoriali plurime.

Header prezly.JPG

La casa Corrao di Osimo, una foresteria che permette alle famiglie di stare vicino alle persone ospitate alla Lega del Filo d’Oro, e il completamento del primo lotto del nuovo Centro Nazionale dell’Associazione. Ma anche la costruzione dei quattro edifici che compongono il Centro Socio Riabilitativo Residenziale di Modena, operativo dal 2013, o la piscina per l’idroterapia, il parco esterno e interventi di miglioramento del Centro Socio Sanitario Residenziale di Molfetta, aperto nel 2007. O, ancora, l’ampliamento della struttura del Centro di Termini Imerese, attivo dal 2010, con la realizzazione di due corpi dove si trovano la piscina e la mensa. Sono solo alcuni esempi di quanto la Lega del Filo d’Oro ha realizzato con i fondi destinati dai tanti italiani che l’hanno ricordata nelle loro ultime volontà.

Negli ultimi dieci anni, la Lega del Filo d’Oro ha raccolto una media di 45-50 lasciti all’anno, contenenti anche piccole donazioni alla portata di tutti. Per raccontare cosa è stato realizzato dalla Lega del Filo d’Oro grazie ai numerosi lasciti solidali ricevuti in questi anni e far riflettere sull’importanza di questo gesto di solidarietà a favore della “Lega”, l’Associazione torna a lanciare la Campagna di informazione e sensibilizzazione “Tutti i colori del buio”.

Infatti, se fino a due anni fa non si sapeva esattamente quante fossero le persone sordocieche nel nostro Paese, un recente studio realizzato dall’Istat per la Lega del Filo d’Oro ha tratteggiato i reali contorni di questa disabilità. In Italia sono 189 mila le persone che vivono con una disabilità alla vista e all’udito, costantemente immerse nel buio e nel silenzio. E di queste, 108 mila persone sono costrette a vivere confinate in casa senza la possibilità di accedere al mondo esterno e partecipare alla vita sociale a causa della loro condizione di pluridisabilità. Per questo motivo, per la Lega del Filo d’Oro i lasciti solidali racchiusi nei testamenti sono un bacino fondamentale per continuare a sostenere e progettare le attività per le persone sordocieche e le loro famiglie e permettono all’Associazione di continuare ad offrire sempre più servizi di cura e assistenza in un numero crescente di regioni italiane.

“I Centri Residenziali di Modena, Molfetta e Termini Imerese, così come quello di Osimo e il primo lotto del nuovo Centro Nazionale sono l’espressione tangibile e diretta di cosa abbiamo realizzato in questi anni con i lasciti testamentari di tanti Italiani che nelle loro ultime volontà hanno scelto di sostenere la Lega del Filo d’Oro per aiutarci a continuare la nostra attività per la cura e l’assistenza delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e delle loro famiglie – ha dichiarato Rossano Bartoli Segretario Generale dell’Associazione –. Un lascito testamentario a favore della Lega del Filo d’Oro significa concretamente aiutarci ad offrire un numero maggiore di servizi mantenendo lo standard qualitativo necessario a questa grave disabilità”.

Ad esempio, grazie al lascito della Signora Herta, in memoria del padre Angelo Corrao, la Lega del Filo d’Oro ha reso possibile l'accoglienza delle famiglie nella foresteria meglio nota come “Casa Corrao”, dando la possibilità a molti genitori di rimanere accanto ai bambini in riabilitazione presso il Centro di Osimo. Il Centro Residenziale di Modena, dotato di una superficie di 11.000 metri quadrati e distribuito su quattro edifici (uno per le attività diurne, gli ambulatori e gli uffici, uno per la mensa e la lavanderia e due per le residenze e la foresteria) è in grado di ospitare 24 utenti e senza il contributo fondamentale dei lasciti testamentari non sarebbe stato possibile l’investimento per la sua realizzazione. Oppure, sempre grazie ai lasciti testamentari, la Lega del Filo d’Oro ha realizzato le piscine nei Centri Residenziali di Molfetta e Termini Imerese per garantire l’idroterapia – attività importante per la stimolazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e migliorare le loro abilità in termini di equilibrio e di coordinazione – per le persone sordocieche della Puglia e delle regioni limitrofe e della Sicilia.

"Poter offrire alle persone sordocieche e alle loro famiglie un numero sempre maggiore di servizi qualificati sul territorio significa per un famigliare poter seguire da vicino il percorso riabilitativo del proprio caro. Molte delle Sedi della Lega del Filo d'Oro sono sorte proprio su richiesta delle famiglie ed è grazie al contributo dei tanti lasciti testamentari che l'Associazione ha potuto rispondere in modo così efficace - ha affermato Rosa Francioli neo eletta Presidente del Comitato delle Famiglie della Lega del Filo d'Oro. - Esprimo un sentito ringraziamento a chi ha ricordato la Lega del Filo d'Oro e tutte le persone sordocieche nelle ultime volontà perché grazie a loro i nostri cari possono continuare il loro percorso riabilitativo verso l'autonomia restando vicino ai propri affetti".

LA CAMPAGNA “TUTTI I COLORI DEL BUIO”

Torna anche quest’anno la Campagna di informazione e sensibilizzazione sui lasciti solidali “Tutti i colori del buio” promossa da Lega del Filo d’Oro per ricordare l’importanza di inserire un lascito nelle ultime volontà per la cura e l’assistenza delle persone sordocieche e delle loro famiglie.

Si tratta di una campagna dall’alto valore simbolico che rompe totalmente gli schemi nella comunicazione sul tema della solidarietà testamentaria. Lo spot ha l’obiettivo di far riflettere su quanto il buio accomuni un lascito testamentario, ultimo gesto di solidarietà, alla dimensione in cui vivono costantemente immerse le persone sordocieche e come questo possa diventare e trasformarsi, invece, in “luce” e “suoni”, vale a dire in progetti concreti della Lega del Filo d’Oro in grado di portare cura e assistenza a un numero sempre crescente di persone che ne hanno bisogno nel nostro Paese.

La campagna vivrà con uno spot tv e radio, su stampa e affissioni e su web. Per maggiori informazioni su come poter destinare un lascito solidale a favore della Lega del Filo d’Oro, si può consultare il sito http://lasciti.legadelfilodoro.it/ o contattare il numero 800 806 806

Ufficio stampa LEGA DEL FILO D’ORO c/o INC- Istituto Nazionale per la Comunicazione

 

Francesca Riccardi         

06 44160887 - 335 7251741  

[email protected]

Barbara Cimino   

06 44160884 - 335 5445420 

[email protected] 

Chiara Ambrogini           

071 72451 - 338 7802398

[email protected]

 

LEGA DEL FILO D’ORO

Oggi la Lega del Filo d’Oro è presente in otto regioni e segue ogni anno oltre 800 utenti provenienti da tutta Italia svolgendo le sue attività di assistenza, educazione e riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali nei Centri e Servizi Territoriali di Osimo (AN), Sede principale dell'Ente, Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA) e Termini Imerese (PA) e nelle Sedi territoriali di Padova, Roma e Napoli. Per maggiori informazioni visita: http://www.legadelfilodoro.it/

CS_Campagna Lasciti Lega del Filo d'Oro Tutti i colori del Buio_2018 def (1).docx

DOCX - 38 Kb

LOCANDINA70X100_DEF.jpg

JPG - 259 Kb

Francesca Riccardi

Media Relation Consultant, INC S.r.l.

Marco Simonelli

INC - Istituto Nazionale per la Comunicazione

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su Lega del Filo d'Oro

La Lega del Filo d’Oro fondata nel 1964, opera per l’assistenza, la riabilitazione, l’educazione e il reinserimento nella famiglia e, in molti casi anche nella società, delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. È presente in 8 regioni con 5 Centri Residenziali, a Osimo (AN), Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA), Termini Imerese (PA) e 3 Sedi Territoriali a Padova, Roma e Napoli e offre servizi a circa 800 utenti ogni anno. Per ogni ospite accolto, la il team della Lega del Filo d’Oro elabora una terapia riabilitativa personalizzata e sistemi adeguati di comunicazione, per permettere loro di stabilire relazioni col mondo e recuperare, quanto più possibile, una dimensione fatta di dignità e autonomia.

Contatto

Via Montecerno, 1 60027 Osimo (AN)

+39 071 72 45 1

www.legadelfilodoro.it