LEGA DEL FILO D’ORO: UN MODELLO DA STUDIARE ED ESPORTARE

Un gruppo di ricercatori del Centro Nazionale di Riabilitazione Pediatrica di Astana, in Kazakhstan, è stato nei giorni scorsi alla Lega del Filo d’Oro per studiare il modello dell’Associazione nell’assistenza e riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

screenshot video 11.png

Nei giorni scorsi un gruppo di ricercatori e medici kazaki hanno fatto visita alla Lega del Filo d’Oro di Osimo per fruire dell’esperienza dell’Associazione nell’assistenza alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Il Centro Nazionale di Riabilitazione Pediatrica di Astana in Kazakhstan è una struttura specializzata in paralisi cerebrale e in numerose patologie congenite ed acquisite, dotato di 306 posti letto, offre assistenza a circa 4.200 bambini all’anno. Il loro intento è quello di espandere i propri servizi anche ai pazienti sordociechi e con altri gravi deficit cognitivi, sensoriali e motori in età pediatrica e per questo hanno contattato la Lega del Filo d’Oro per poter vedere da vicino il suo metodo riabilitativo.

Un modello, con oltre 50 anni di esperienza, che prevede terapie personalizzate e sistemi di comunicazione ad hoc per ogni ospite accolto, per permettere loro di stabilire relazioni col mondo e recuperare, quanto più possibile, una dimensione fatta di dignità e autonomia.

Un primo passo verso una possibile collaborazione a supporto delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Lega del Filo d'Oro_CS Ricercatori Kazakistan_Def.docx

DOCX - 36 Kb

Chiara Ambrogini

Ufficio Stampa Lega del Filo d'Oro

Francesca Riccardi

Media Relation Consultant, INC S.r.l.

Marco Simonelli

INC - Istituto Nazionale per la Comunicazione

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su Lega del Filo d'Oro

La Lega del Filo d’Oro fondata nel 1964, opera per l’assistenza, la riabilitazione, l’educazione e il reinserimento nella famiglia e, in molti casi anche nella società, delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. È presente in 8 regioni con 5 Centri Residenziali, a Osimo (AN), Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA), Termini Imerese (PA) e 3 Sedi Territoriali a Padova, Roma e Napoli e offre servizi a circa 800 utenti ogni anno. Per ogni ospite accolto, la il team della Lega del Filo d’Oro elabora una terapia riabilitativa personalizzata e sistemi adeguati di comunicazione, per permettere loro di stabilire relazioni col mondo e recuperare, quanto più possibile, una dimensione fatta di dignità e autonomia.

Contatto

Via Montecerno, 1 60027 Osimo (AN)

+39 071 72 45 1

www.legadelfilodoro.it